A pochi passi da Bolgheri, immerso nella campagna toscana, sorge l’agriturismo Sant’Uberto: una casa colonica storica che racconta oltre un secolo di vita.
Costruita nel 1897 fu utilizzata come residenza di caccia dal conte Walfredo Fazio della Gherardesca, che la dedicò a Sant’Uberto, patrono dei cacciatori.
Nel 1953, il podere passò a una famiglia di contadini marchigiani, e qui, tra questi campi, nacque e crebbe Mara: l’attuale proprietaria. È proprio dalla sua visione, condivisa con il marito Claudio e successivamente con i figli Chiara e Valerio, che nel 2002 Sant’Uberto è
stato trasformato in un agriturismo, senza mai perdere il legame con le sue radici.
Il Sant’Uberto conserva splendide volte a crociera e un arredamento caldo e semplice, tipicamente toscano. Ogni dettaglio racconta la storia del podere ottocentesco e il profondo legame con questa terra.
Se vuoi rilassarti ma cerchi anche il piacere di vivere esperienze autentiche diverse dagli itinerari proposti ai turisti, ti trovi nel posto giusto.
Se vorrai, ti accompagneremo a conoscere le botteghe locali e le cantine più prestigiose. I piatti della tradizione li cuciniamo noi, con i prodotti coltivati in agriturismo e che troviamo sul territorio, sostenibili e di filiera.
Circondato dalla quiete della campagna, questo è il luogo ideale per chi cerca un po’ di pace: il silenzio è rotto solo dalle voci della natura, mentre il mare e il centro abitato di Bolgheri sono a pochi minuti di distanza.
Sant’Uberto è più di un soggiorno, è un’esperienza autentica che unisce tradizione, natura, e sapori veri.